L’azienda non ha perso la sua essenza principale di ospitalità, produzione foraggera e zootecnica, tuttavia un ramo consistente è oggi dedicato alla produzione e trasformazione del pregiato tartufo Italiano in tutte le su varianti. Da sottolineare la geolocalizzazione aziendale, infatti la proprietà di 25 ettari insiste in una valle disabitata ed incontaminata da qualsiasi fonte di inquinamento. Inoltre la vicinanza da parchi naturali protetti ne garantisce la salvaguardia ambientale anche dalla minima fonte di inquinamento possibile. E’ frequente infatti incontrare animali selvatici come Lupi, Lepri, Daini, Caprioli, Tassi, Ricci, Scoiattoli, Volpi, Istrici, Cinghiali etc.. che qui vivono pacificamente ed indisturbati. Il prezioso tartufo viene raccolto in questo contesto sia all’interno della proprietà dove ci sono molti alberi produttori di tartufo, sia nelle zone adiacenti dove i tartufi crescono spontanei in grandi quantità. Dopo la raccolta, il tartufo viene selezionato e lavorato secondo la tradizione locale in ricette deliziose ed autentiche.